d

SHIBUMI DIGITAL

Via Montenapoleone, 8 – 20121 Milano

Corso Umberto I, 78 – 74123 Taranto

info@shibumidigital.com

Newsletter

come migliorare la presenza online di un hotel

Come migliorare la presenza online di un hotel: 5 strategie di marketing digitale che devi conoscere

Sei il proprietario di un albergo e vuoi sapere come migliorare la presenza online della tua struttura?

Vuoi conquistare il cuore dei tuoi Ospiti sin dalle loro prime ricerche online?

La giusta presenza online ti aiuta a raggiungere un pubblico sempre più ampio. Aiuta a presentare nel modo migliore i servizi offerti. e a “invogliare” i turisti indecisi a prenotare un soggiorno.

Molti albergatori si affidano al caso. Sperano che gli ospiti arrivino a loro seguendo vie misteriose. Quando questo non succede non sanno spiegarsi il motivo.

Sei proprietario di un hotel? Vuoi sfruttare le potenzialità del web nella promozione della tua struttura? Questo post fa per te.

In questo articolo troverai 5 modi per migliorare la presenza online di un hotel.

Come migliorare la presenza online di un hotel: il sito web

Il primo biglietto da visita per una struttura alberghiera è sicuramente il suo sito internet.

Il sito deve contenere tutte le informazioni riguardanti la struttura come le camera, i servizi, le tariffe.

Il layout deve essere chiaro, facile da navigare e fornire una struttura gerarchica ben definita per le informazioni.

Chi visita il tuo sito web deve facilmente trovare tutte le informazioni che cerca, non deve perdere mezza giornata per passare da una sezione all’altra o invocare l’aiuto divino per trovare quello che cerca.

Una sezione del sito dovrebbe essere riservata alla recensioni degli ospiti. Gli utenti, infatti, vengono influenzati nelle loro decisioni dalle recensioni di chi già conosce la struttura.

Quello che non deve mancare è un collegamento veloce per un contatto rapido. Che sia la chat di Facebook o che sia Whatsapp, gli utenti devono avere la possibilità di contattare velocemente la tua struttura. Attenzione, però. Contatto veloce richiede risposta veloce. Se fai passare 3 giorni prima di rispondere, poi non ti lamentare se il cliente non prenota da te.

Ottimizza il tuo sito per i motori di ricerca

Utilizzare parole chiave pertinenti e creare contenuti di qualità aumentano la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca.

Per quanto riguarda le parole chiave da utilizzare, fai una ricerca sui motori di ricerca per capire quali sono quelle maggiormente utilizzate o ricercate, sfrutta anche la vicinanza a punti di interesse o attrazioni turistiche.

Ad esempio, se ti trovi a Roma, puoi usare come parola chiave: hotel vicino Colosseo o hotel vicino San Pietro.

Chiaramente la concorrenza sarà tantissima.

Per combattere la concorrenza crea contenuti di valore per chi visita il tuo sito.

Aggiungi un blog al tuo sito all’interno del quale raccontare le attrazioni da visitare, le tradizioni del luogo, i piatti tipici da gustare, le storie che possano interessare i turisti.

Questo aumenterà la visibilità del tuo sito e aumenterà la tua reputazione online, in quanto ti dimostrerai attento alle richieste e alle ricerche dei tuoi ospiti.

Come migliorare la presenza online di un hotel: cosa raccontano i tuoi social?

I social sono diventati i primi strumenti di ricerca e, spesso, il primo vero contatto tra gli utenti e le strutture.

Cosa raccontano i tuoi canali social? Con quale frequenza li aggiorni? Ci stai giusto per stare oppure sfrutti a pieno le potenzialità che questi strumenti ti mettono a disposizione.

Se la risposta è che ci sei giusto perché ci sono tutti ma che non credi siano necessari o utili, ci dispiace per te.

I social sono fondamentali per la comunicazione e il racconto di un hotel e richiedono un’attenzione certosina nella loro gestione.

I contenuti che pubblichi devono essere di qualità, coinvolgenti e di valore.

Quando parliamo di contenuti di valore non parliamo di video o foto patinate ma capaci di trasmettere informazioni, di lasciare qualcosa agli utenti.

Racconta la storia della struttura, spiega come i servizi offerti rendono indimenticabile una vacanza presso il tuo albergo, mettici la faccia e fatti conoscere dai futuri ospiti, racconta cosa fare nella tua zona, cosa vedere o cosa mangiare.

Sono questi tipi di contenuti quelli che gli utenti apprezzano.

Trova il contenuto capace di emozionare o di attirare l’attenzione e gioca con questo.

Chiaramente ogni social ha il suo pubblico e devi capire quale ti interessa.

Se punti alle famiglie o a un pubblico più maturo Facebook e Instagram sono perfetti, se invece il tuo pubblico è più giovane, più festaiolo, allora usa TikTok. Se la tua struttura è interessata ad un pubblico business, prendi in considerazione una presenza ben strutturata su LinkedIn.

Ogni social ha il suo pubblico e ogni social richiede un linguaggio particolare.

Il copia e incolla tra un social e l’altro non va bene.

Pubblicizza la tua presenza online

La presenza online della tua struttura deve essere curata e pubblicizzata.

Le possibilità per farlo sono tante.

Puoi pensare ad una pubblicità su Google o a sponsorizzazioni social.

Questo tipo di pubblicità ti permette di targettizzare al massimo il pubblico che vuoi raggiungere, sia a livello demografico sia a livello di interessi.

Se il tuo hotel offre un servizio particolare, ad esempio degustazioni di vini, puoi creare annunci pubblicitari online su questo e andare a scegliere come target della pubblicità tutti gli amanti del vino, i sommelier, i winelover.

Questo ti permetterà di raggiungere il pubblico realmente interessato a quel servizio.

Uno dei vantaggi della pubblicità online è anche la possibilità di avere un riscontro veloce e report dettagliati sulle tue campagne pubblicitarie.

Saprai, in questo modo, con precisione quante persone hanno visto la tua pubblicità e quali azioni hanno compiuto.

Come migliorare la presenza online di un hotel: Cosa dicono di te?

L’ultimo consiglio che ti diamo è quello di fare attenzione alle recensioni online.

Quelle positive piacciono a tutti e fanno sempre piacere, quelle negative vanno gestite con attenzione.

Ti consigliamo di rispondere a entrambe in modo professionale ed educato.

Non lasciarti trascinare in polemiche e non cadere nella volgarità.

Non si può piacere a tutti.

Sfrutta le recensioni negative per capire dove migliorare e come migliorare e usa quelle positive per promuovere la tua struttura, ad esempio ripubblicandole sui social o pensando ad una sezione del stio dove raccoglierle.

Come ti abbiamo già detto, la scelta di un utente è spesso influenzata da quello che gli altri sopiti hanno scritto o detto di te.

Conclusione

Una corretta presenza online della tua struttura alberghiera aiuta a raggiungere un pubblico sempre maggiore e ad aumentare il numero di ospiti.

Questa attività richiede attenzione costante e una cura particolare di molti aspetti, come la corretta costruzione del sito web o la presenza social adatta.

Improvvisare, affidarsi al caso o sperare che miracolosamente gli ospiti arrivino non serve a nulla, anzi è dannoso.

Vuoi saperne di più? Scrivici nei commenti.

Contatta Shibumi per saperne di più.

Inviaci un messaggio su Whatsapp per fissare un appuntamento.

Se vuoi restare sempre aggiornato sulle nostre attività seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn oppure iscriviti alla nostra Newsletter

Add Comment