Come sviluppare una strategia di marketing digitale?
Vuoi promuovere il tuo business online ma non sai da dove iniziare?
La prima cosa che devi fare è sviluppare una strategia di marketing digitale.
In questo post ti mostreremo come sviluppare una strategia di marketing digitale che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo efficace e misurabile.
Vediamo come fare.
Cosa leggerai?
Quali sono i tuoi obiettivi?
La prima cosa da fare è stabilire quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere con la tua strategia di marketing.
Non puntare alla luna, i tuoi obiettivi devono essere specifici e misurabili.
Quali possono essere gli obiettivi da raggiungere? Aumentare le vendite online, generare lead di qualità, aumentare la conoscenza del brand.
Perché è importante definire degli obiettivi in modo chiaro? Perché ti aiuta a mantenere l’attenzione e il focus sulla strategia di marketing e a valutarne il successo, capendo immediatamente se qualcosa non funziona o va modificata.
Come sviluppare una strategia di marketing digitale: conosci il tuo pubblico
A chi ti rivolgi? Chi è il tuo target? Qual è il tuo pubblico di riferimento?
Per sviluppare una strategia che funzioni devi conoscere e capire il tuo target di riferimento.
Questo processo di conoscenza include la comprensione delle caratteristiche demografiche, comportamentali e psicografiche, cioè i loro interessi, valori, opinioni, stili di vita, attitudini, dei tuoi potenziali clienti.
Conoscere il tuo pubblico ti permette di creare messaggi personalizzati in linea con le loro ricerche e le loro necessità.
Come è messo il mercato?
Per sviluppare una strategia di marketing che funzioni è necessario, se non fondamentale, effettuare una ricerca di mercato accurata.
Una ricerca di mercato ti permette di conoscere e capire il mercato in cui ti andrai a muovere, a conoscere la tua concorrenza, a identificare opportunità e a sviluppare la strategia migliore per le esigenze del tuo target.
Ci sono diversi metodi e strumenti per fare questa analisi.
Puoi iniziare con un’analisi SWOT, per identificare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce della tua azienda o di un progetto.
Oppure puoi sfruttare i sondaggi online per ottenere una comprensione approfondita del tuo target e del tuo mercato.
Puoi anche svolgere un’analisi PESTEL per studiare i fattori esterni che possono avere un impatto sulla tua azienda e influire sul suo successo o meno. I fattori che vengono analizzati con questo tipo di analisi servono a capire in che modo possono andare ad influire negativamente e che ostacolo possono costituire.
Come sviluppare una strategia di marketing digitale: scegli la piattaforma giusta.
Dopo aver definito obiettivi, target e il mercato in cui operi, devi scegliere la piattaforma migliore per le tue attività di marketing.
Esistono numerose piattaforme di marketing digitali come i social media, ad esempio. Ma piattaforme su cui operare sono anche le pubblicità PPC o l’email marketing.
Bisogna scegliere qual è quella giusta per il tuo business e scegliere qual è quella che si adatta al tuo pubblico di riferimento.
Se, ad esempio, il tuo business è B2B, quindi ti rivolgi ad altre aziende, potresti concentrare la tua attività sui motori di ricerca e sulla pubblicità Pay per click, perché le aziende potrebbero cercare i tuoi servizi online e sono facilmente raggiungibili attraverso questi canali.
Se invece la tua attività si rivolge al consumatore finale, ad esempio sei un ristorante o un albergo, dovresti concentrare maggiormente la tua attenzione sui social media come Facebook o Instagram, perché queste piattaforme sono utilizzate dalle persone per condividere immagini di cibo o per trovare nuovi luoghi dove trascorrere le loro vacanze o una serata in compagnia degli amici.
Content is the king
I contenuti sono al centro della maggior parte delle strategie di marketing digitale.
Devi creare contenuti di qualità, utili e che portino valore al tuo pubblico di riferimento.
In questo modo riuscirai ad attirare l’attenzione e a generare interesse verso la tua attività.
I contenuti che puoi creare sono diversi.
Un blog ti permette di scrivere articoli su argomenti vicini al tuo business e di portare visitatori e potenziali clienti sul tuo sito web.
Video e infografiche da condivide su social e landing page ti permettono di creare contenuti attraverso i quali promuovere la tua attività, spiegare come utilizzare i tuoi prodotti o i tuoi servizi e presentare i dati in modo visivo e facile da capire.
Puoi creare ebook per fornire informazioni più approfondite su argomenti legati al tuo business e utilizzarli come strumento per attività di lead generation.
Un altro tipo di contenuto sul quale lavorare è il podcast. Come abbiamo già spiegato, i podcast sono contenuti in forte crescita che permettono di raggiungere in maniera diretta il pubblico e che permettono di mostrare competenza e autorità.
Come sviluppare una strategia di marketing digitale: pianifica le tue attività
L’ultima fase è pianificare le attività di marketing, cioè determinare budget, tempi e distribuzione delle risolse.
Questo ti aiuterà a fare in modo che la tua strategia sia coerente e le tue risorse vengano utilizzate in modo efficace.
Stabilisci un budget realistico che deve includere spese per la pubblicità online, il nostro per la creazione di contenuti ed eventuali compensi.
Pianifica il budget per massimizzare il tuo ritorno economico (ROI) e distribuisci le risorse in modo efficace. Se il tuo pubblico di riferimento è sui social media concentra la maggior parte delle tue risorse su queste piattaforme.
Decidi i tempi della tua strategia di marketing.
In alcuni periodi dell’anno il tuo pubblico di riferimento è più attivo online e più incline all’acquisto di determinati prodotti o servizi.
Programma le tue attività di marketing digitale in modo da aumentare l’impatto durante questi periodi.
Vuoi saperne di più? Scrivici nei commenti.
Contatta Shibumi per saperne di più.
Inviaci un messaggio su Whatsapp per fissare un appuntamento.
Se vuoi restare sempre aggiornato sulle nostre attività seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn oppure iscriviti alla nostra Newsletter