Come usare i gruppi di Facebook?
Sei alla ricerca di un modo per connetterti con il tuo pubblico e iniziare un dialogo, una conversazione con loro?
Sfrutta il potere dei gruppi di Facebook.
Partecipare alla vita di un gruppo molto attivo e consolidato è un modo molto utile per costruire una base di fan e follower e di connettersi a persone che la pensano come te o che condividono i tuoi stessi valori.
Creare un gruppo, invece, ti permetterà di costruire una community intorno a te, al tuo brand, alla tua attività. Un gruppo di persone che diventeranno fan, portavoce e difensori del tuo marchio e ti potranno aiutare fornendoti feedback sulle tue attività e contenuti sempre originali.
Oggi ti diamo, quindi, qualche consiglio su come usare i gruppi di Facebook per costruire una community forte intorno al tuo brand.
Vediamo come fare.
Cosa leggerai?
Come usare i gruppi di Facebook: Iscrizione e Approvazione
Chi partecipa alla vita e alle attività di un gruppo vuole farlo in uno spazio sicuro, dove impegnarsi e confrontarsi nel rispetto reciproco e senza essere attaccati da troll o persone maleducate.
Per questo motivo ti consigliamo di attivare la richiesta di iscrizione.
Ogni utente deve essere vagliato e solo dopo essere stato ammesso potrà partecipare alle attività del gruppo.
Stessa cosa deve avvenire con i contenuti pubblicati dagli utenti.
Devono essere approvati dagli amministratori del gruppo e poi pubblicati.
L’importanza delle regole
Per mantenere il tuo gruppo un luogo sicuro stabilisci delle regole che ti aiutino a raggiungere questo obiettivo, a mantenere un’atmosfera di fiducia e rispetto, a stabilire il tono del gruppo e a rimanere in tema.
Le regole ti aiuteranno anche a prevenire conflitti che possono sorgere tra i membri.
Uso lo spazio dedicato nella descrizione del gruppo per inserire il tuo regolamento.
Questo ti aiuterà a mantenere unito il gruppo.
Come usare i gruppi di Facebook: Dai il benvenuto ai nuovi arrivati
Quando approvi l’iscrizione di un nuovo membro non lasciare che la cosa finisca lì.
Fai sentire i nuovi membri del tuo gruppo apprezzati e parte di qualcosa sin dal loro arrivo.
Pubblica un post di benvenuto, invitali a presentarsi a raccontare qualcosa su di loro, sul motivo che li avvicina al tuo gruppo.
Rendili partecipi, insomma.
Non eclissarti
Non lasciare che la vita del gruppo finisca esclusivamente sulle spalle dei suoi iscritti.
Devi essere presente e attivo.
Commenta i post dei membri, cerca di creare una tua presenza fissa, pubblicando contenuti che impegnino gli iscritti, che facciano iniziare conversazioni o che spingano gli utenti a tornare sul gruppo per scoprire che novità hai preparato o lanciato.
Sii attivo e presenti.
Altrimenti tutto finirà per chiudersi velocemente.
E tu? Hai già creato il tuo gruppo su Facebook? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.
Vuoi ricevere le ultime news e i nostri consigli? Iscriviti alla nostra newsletter o contattaci.