d

SHIBUMI DIGITAL

Via Montenapoleone, 8 – 20121 Milano

Corso Umberto I, 78 – 74123 Taranto

info@shibumidigital.com

Newsletter

community marketing

Community Marketing: cosa sta cambiando?

Il futuro del marketing è sempre più community.

Di cosa stiamo parlando? Di tutte quelle azioni dei fan, degli utenti che i brand hanno iniziato a sfruttare a loro favore.

Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

I cambiamenti che stiamo vivendo

Stiamo assistendo a enormi cambiamenti sia nella società che nel marketing.

Le persone sono sommerse di messaggi promozionali, sia online sia offline.

Diventa difficile, se non impossibile, attirare l’attenzione dei consumatori.

Con l’avvento del Web3 e la decentralizzazione della condivisione di informazioni e idee assistiamo alla nascita e alla crescita di un nuovo senso di appartenenza e a nuove modalità di costruzione delle community.

Le persone, inoltre, hanno bisogno di costruire relazioni, legami emotivi forti e non di guardare pubblicità o di acquistare prodotti di cui forse non hanno neanche bisogno.

Community Marketing: cosa fare?

Dai cambiamenti di cui abbiamo parlato emerge che le persone sentono forte il desiderio di appartenere a una comunità.

I brand, invece, hanno un disperato bisogno di comunità per distinguersi.

Cosa succede, quindi? Che i brand costruiscono e gestiscono in modo proattivo comunità in grado di soddisfare le esigenze dei loro utenti/clienti e le loro esigenze.

Sono passati dalla personalizzazione estrema del messaggio e del marketing a concentrarsi sul parlare alle persone come parte di una community.

È un ritorno agli albori dei social, quando si lavorava per creare una community intorno a un brand, a creare e gestire discussioni e opinioni.

Questo era il compito del social media manager prima che i social diventassero spazi per la diffusione di annunci pubblicitari governati da algoritmi e dati.

Si deve tornare all’approccio basato su community e persone.

A cosa puntare?

L’obiettivo del community marketing è creare un senso di appartenenza alla community nata intorno a un brand e puntare a legami forti non solo tra il brand e i suoi clienti ma anche tra i clienti stessi, tra i membri della community.

Come possiamo calcolare questi legami? Attraverso il continuum emozionale, uno strumento col quale pensare e pesare il modo in cui le attività di marketing si connettono emotivamente con le persone.

Il continuum emozionale ci mette a disposizione vari gradi di connessioni emozionali tra brand e utenti.

Il livello più basso è quello che punta solo sui contenuti trasmessi, senza pensare al pubblico.

È il caso dei cartelloni pubblicitari o degli spot televisivi. 

Possono suscitare qualche emozione ma la connessione è debole, minima.

Il secondo livello è quello in cui è il pubblico è attivo e coinvolto dal messaggio. È il caso dei social, dove le persone possono discutere e commentare il contenuto del brand.

In questo caso il legamene relazione è ancora debole ma si inizia a creare un legame emotivo con il brand.

L’ultimo livello è quello della comunità dove le persone contribuiscono attivamente a creare contenuti con il brand e non si limitano a consumare qualsiasi cosa venga proposto.

Nella community si creano rapporti e relazione tra utenti oltre che il rapporto con il brand.

Sono proprio i rapporti tra utenti, tra membri della community, il vero potere e il vero obiettivo del community marketing. 

Sono questi legami che fanno in modo che le persone tornino e che danno vita e slancio alla comunità.

Community marketing: un cambio di mentalità

La cosa più difficile da fare, in ogni situazione, è rinunciare al controllo.

Il community marketing richiede un cambio di mentalità che ha alla base il rinunciare al controllo su tutto.

Una comunità è un organismo che vive di vita propria  e si autoalimenta

Questo significa che potrebbe prendere iniziative e direzioni creative inaspettate e potrebbe richiedere al brand azioni o attività che non aveva previsto.

Siete pronti a questo? Fatecelo sapere nei commenti.

Contatta Shibumi per saperne di più.

Inviaci un messaggio su Whatsapp per fissare un appuntamento.

Se vuoi restare sempre aggiornato sulle nostre attività seguici su Facebook, Instagram e LinkedIn oppure iscriviti alla nostra Newsletter

Add Comment