A lezione di content marketing da Il Trono di Spade
Cosa leggerai?
Il Trono di Spade è una continua lezione di content marketing.
Il Trono di Spade ci piace, inutile negarlo o nascondere la nostra passione sia per la serie TV che per i libri.
Quello che rende questa serie ancora più bella, se ce ne fosse bisogno, è che è ricca di lezioni e di spunti per chi, come noi, lavora nell’ambito del content marketing.
Per questo abbiamo deciso di riassumere alcune delle perle che abbiamo appreso guardando la serie.
Lezione 1: A volte si vince, a volte si perde.
Passi tanto tempo a combattere per conquistare la donna amata, per riconquistare l’onore perso e poi? Poi ti frega il morbo grigio. Povero Ser Jorah.
Passate ore a studiare strategie, a produrre contenuti che siete sicuri vi faranno ottenere i risultati desiderati (traffico, conversioni, leads) e il flop vi colpisce all’improvviso.
Bene, imparate dai vostri flop e utilizzateli come esperienza. La prossima volta andrà sicuramente meglio.
Lezione 2: Si tratta di intrattenimento, vero?
Chi non è rimasto affascinato dai metalupi, protagonisti animali della saga de Il Trono di Spade? (P.S. quanti di voi sanno che l’attrice che interpreta Sansa ha adottato la sua “metalupo” nella vita reale?)
I metalupi ci piacciono perché sono carini, sono cuccioli cresciuti. Li abbiamo visti crescere e ci siamo affezionati a questi enormi peluche.
Come ci piacciono i metalupi così adoriamo i gattini (non negatelo… tanto lo sappiamo che è vero…). Quindi? Qual è il collegamento tra i gattini, i metalupi e i vostri contenuti? Semplice.
Gli utenti che leggono i vostri contenuti non vogliono solo essere informati e istruiti. Vogliono essere intrattenuti. Fateli ridere o almeno fateli sorridere. Vedrete che avranno un buon motivo per tornare sul vostro sito.
Lezione 3: Punta in alto o vai a casa
Chi incarna nel Trono di Spade questo motto alla perfezione è la Madre dei Draghi, Daenerys e lo dimostra in qualsiasi cosa fa o in qualsiasi luogo si trovi.
Cosa significa?
La concorrenza dei vostri contenuti è tanta, forse troppa. Prendete spunto dalla Khaleesi e puntate in alto con i vostri contenuti per coinvolgere il pubblico. Altrimenti evitate anche di pubblicare.
Lezione 4: Come affrontare i cambiamenti?
Quanti cambiamenti ha dovuto affrontare la piccola Arya Stark? Quante bastonate ha dovuto subire prima di ottenere la sua ricompensa?
Quanti cambiamenti dovrete subire, o meglio i vostri contenuti dovranno subire, per stare al passo con l’algoritmo di Google che cambia quelle 500 o 600 volte all’anno?
La vostra strategia per affrontare i cambiamenti deve essere rapida e i vostri contenuti si devono adeguare velocemente alle nuove regole. Quello che funziona questo mese potrebbe non funzionare il prossimo.
Lezione 5: I contenuti possono resuscitare.
Jon Snow muore e molti tra di noi si sono chiesti se R.R. Martin non fosse impazzito.
Per fortuna (dei fan di Jon) Melisandre, una volta tanto, ha fatto qualcosa di utile e lo ha riportato in vita.
Se il vostro contenuto non produce i risultati desiderati, non fatevi prendere dal panico. Gli algoritmi e le leggi divine che regolano i motori di ricerca cambiano spesso e ciò che oggi non va bene domani potrebbe funzionare alla grande. In fondo anche il vino ha bisogno di invecchiare per essere ottimo.
Quindi, abbiate pazienza e i vostri contenuti, anche quelli che considerate morti e sepolti, torneranno in vita.
Lezione 6: Tenete i vostri amici vicini e i vostri nemici più vicini.
Il mastino. Cersei. Joffrey. Ser Illyn Payne…
Il mastino. Cersei. Joffrey. Ser Illyn Payne…
Il mastino. Cersei. Joffrey. Ser Illyn Payne…
La lista dell’odio di Arya Stark (di nuovo lei…), è una certezza delle certezze del Trono di Spade. Il mantra che la giovane di casa Stark ripete continuamente accompagna le sue peripezie e i suoi viaggi.
E prima o poi, riesce sempre ad avvicinarsi ai suoi bersagli che si trasformano presto in vittime della sua vendetta.
Non vi stiamo consigliando di compilare una lista dell’odio con i nomi dei vostri competitor. Vi stiamo, però, suggerendo di analizzare con attenzione quello che fanno. Tenete sotto controllo quello che scrivano, di cosa parlano sui social media, cosa si dice di loro in rete.
Questa analisi non deve essere il punto centrale della vostra strategia per i contenuti, ma sicuramente dovrebbe farne parte.
Lezione 7: Troppo non è mai un bene.
Vi serve un esempio di questa affermazione? Il nostro personaggio preferito de Il Trono di Spade, Tyrion. E vi abbiamo detto tutto.
Il collegamento tra il personaggio preferito di Shibumi e i contenuti? Semplice.
Se esagerate a trattare un argomento, i vostri lettori si annoieranno.
Se la vostra “ispirazione” si sta esaurendo, prima che diventi totalmente secca, cercate altre fonti di ispirazione.
Volete degli esempi? I Gruppi di Linkedin. I vostri colleghi che si occupano di SEO o di social media, o risorse esterne con i quali scambiare idee e trovare nuovi argomenti per i vostri contenuti o nuove parole chiave da sfruttare.
Lezione 8: Il passato è fonte d’ispirazione.
E’ Bran, con il Corvo dai Tre Occhi, a insegnarcelo. Rivivere il passato per Bran diventa una visione per capire e progettare il futuro.
Questo non significa che dovete fare affidamento su strategie vecchie ma che hanno funzionato. Vuol dire analizzare le strategie che hanno portato al successo e cercare di costruire su questi successi.
Create nuovi contenuti che richiamino alla mente dei lettori quelli che hanno apprezzato e hanno condiviso.
Fate in modo che i lettori non dimentichino il vostro passato e che apprezzino il vostro futuro.
Lezione 9: Winter is Coming.
L’inverno sta arrivando. Una minaccia che ci perseguita dalla prima stagione de Il Trono di Spade.
Ma qualcuno di voi ha visto di cosa si tratta? Cosa è questo inverno che tutti temono e di cui tutti parlano? Nessuno lo sa. Eppure è nella testa di tutti e l’ammonimento non ci lascia. Tutti sanno che arriverà e si preparano.
E’ questo l’ultimo insegnamento de Il Trono di Spade.
Preparate la vostra strategia e i vostri contenuti ad un cambiamento repentino. Arriverà un momento in cui tutto cambierà senza preavviso e voi dovrete farvi trovare preparati.
Volete scoprire di più? Essere sempre aggiornati sulle novità del mondo social e dei contenuti? Continuate a seguirci sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook e iscrivetevi alla nostra newsletter.