NFT: cosa sono, come funzionano e come investire?
Cosa leggerai?
NFT: cosa sono?
NFT: tutti ne parlano ma siete sicuri di conoscerli?
Uno degli argomenti più discussi nell’ultimo periodo sono gli NFT. I non-fungibie token sono uno dei maggiori trend di questo inizio 2022.
Ma se tanti ne parlano, ne discutono e investono su di loro (nel terzo trimestre del 2021 il loro mercato valeva 10,7 miliardi di dollari), sono altrettanto numerose le persone che ancora non li conoscono o che vogliono saperne di più.
Oggi cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e spiegare cosa sono gli NFT.
NFT: di cosa si tratta?
L’acronimo indica l’atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su Blockchain di un bene unico.
Si tratta, quindi, di certificati di proprietà su opere digitale.
Nello specifico un NFT è un token crittografico che indica l’atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su Blockchain di un bene unico che può essere digitale o fisico.
A differenza delle criptovalute non sono intercambiabili e vengono usati in applicazioni particolari che hanno bisogno di oggetti digitali unici.
Quali sono questi settori? La CryptoArt, le collezioni digitali e i giochi online.
Il campo dell’arte è stato uno dei primi che ha visto l’uso degli NFT. Questo è dovuto al fatto che riescono a offrire la prova di autenticità e di proprietà dell’arte digitale dove il rischio di riproduzioni di massa e distribuzioni non autorizzate sul web è altissimo.
Come funzionano?
Quando si acquista un’opera legata a un non-fungible token non si acquista l’opera ma la possibilità di dimostrare un diritto sull’opera che viene garantito con uno smart contract.
Il primo step è la creazione di una versione digitale dell’opera che viene, poi, compressa in un hash, una sequenza che viene memorizzata su una blockchain.
Il creatore dell’opera può usare il token per aggiungere il proprio hai e quindi venderlo in cambio di un pagamento in criptovaluta.
L’NFT conserva traccia delle vendite dell’hash. Risulta, in questo modo, possibile tracciare i passaggi di mano fino al suo creatore ed è semplice dimostrarne il possesso con una prova di autenticità e di proprietà dell’opera.
NFT: come si acquistano e come investire?
Per acquistare un NFT avete bisogno di una blockchain, solitamente quella di Ethereum. Nell’ultimo periodo, però, sono nate nuove soluzioni alternative, come, ad esempio Binance Smart Chain, Solana, Cardano, TRON e EOS.
Si possono negoziare NFT su numerose piattaforme come Open Sea, Nifty Gateway, Valuables (piattaforma specializzata nell’acquisto di tweet) o Rarible e SuperRare (specializzate in opere d’arte).
Le transazioni vengono effettuate in criptovaluta. Questo rende necessario possedere un wallett (un portafoglio digitale) come Metamask o Coinbase.
Quali sono i casi più famosi?
A dominare il mercato degli NFT è la crypto-art.
Beeple, artista digitale, nel 2021 ha presentato Eveydays. The first 5000 days, collage di 5000 opere, venduta da Christie’s per 39.000 ETH, quasi 70 milioni di dollari al fondatore di Metapure, il più grande fondo NFT al mondo, Metakovan.
Metakovan, dopo questa acquisizione, è l’unico possessore dei diritti associati all’opera.
Un altro caso eclatante è la vendita per 2,9 milioni di dollari del primo tweet della storia, scritto da Jack Dorsey.
Volete saperne di più su NFT? Scriveteci le vostre domande nei commenti.
Vuoi ricevere le ultime news e i nostri consigli? Iscriviti alla nostra newsletter o contattaci.