Ottimizzare il profilo LinkedIn
Cosa leggerai?
Ottimizzare il profilo LinkedIn: da dove iniziare?
Il tuo profilo deve permetterti di ottenere il contatto di chi lo sta visitando, che vede in te la figura professionale giusta per le sue esigenze.
È importante che la foto del tuo profilo e la copertina trasmettano professionalità.
Se stai cercando lavoro o nuovi clienti utilizzare per il tuo profilo la foto di quella festa dove eri distrutto e sfatto non è una buona idea.
Come non è una buona idea utilizzare come copertina quella pseudocitazione dove mandi tutti a cagare.
Affideresti un ruolo nella tua azienda a una persona che si presenta in questo modo? Onestamente non crediamo.
La foto del profilo dovrebbe avere uno sfondo neutro, essere luminosa e ti dovrebbe ritrarre a mezzo busto o con taglio all’americana. Ricordati, inoltre, di sorridere.
Nell’immagine di copertina devi trasmettere quello che fai o chi sei. Utilizza infografiche dei servizi che offri, la copertina di un libro che hai scritto, la foto di che che tieni un discorso durante un evento.
L’importante è che dimostri quello che fai e le tue esperienze.
Come proseguire?
Hai scelto la tua foto giusta ora presta molta attenzione a quello che scrivi nella minibio. Hai 120 caratteri a disposizione per inserire una tua breve descrizione.
Cerca di inserire al suo interno delle parole chiave per le quali vorresti essere trovato.
Questa breve presentazione, infatti, ha un ruolo estremamente importante per il motore di ricerca interno di LinkedIn e, quindi, per essere trovato.
Per fare in modo che il tuo profilo venga indicizzato anche da Google ti consigliamo di personalizzare l’URL del tuo profilo (puoi farlo cliccando qui). Inserisci il tuo nome e cognome, in modo da facilitare il posizionamento del tuo profilo su Google.
Ottimizzare il profilo LinkedIn: quali informazioni comunicare?
La sezione Informazioni è un riassunto delle tue competenze.
LinkedIn mostra solo le prime 3 righe e per proseguire devi cliccare su Visualizza Altro.
Impegnati a scrivere queste prime 3 righe, mettendoti nei panni di chi ti legge o di chi ti cerca, altrimenti rischierai di vanificare il lavoro fatto per ottimizzare il profilo LinkedIn.
Descrivi, senza esagerare, il tuo lavoro, i risultati raggiunti, parla di come puoi essere utile o di quali problemi puoi risolvere.
Cerca di invogliare chi sta leggendo a proseguire nella lettura, colpisci l’attenzione e prova a non perdere il lettore.
Usa la prima persona, evita troppi termini tecnici, parole straniere o neologismi.
Chi non capisce perderà subito interesse e proseguirà nella sua ricerca.
Chiudiamo con le segnalazioni
La sezione Segnalazione è molto importante per dimostrare le proprie competenze.
Questo perché la Segnalazione viene effettuata da professionisti con i quali hai collaborato che possono parlare della loro esperienza lavorativa con te e della tua professionalità.
Il tuo profilo mostra anche le segnalazioni che hai effettuato. Scrivere una raccomandazione aumenta il legame con la persona segnalata che probabilmente si sentirà di ricambiare.
Ricordati, però, che la segnalazione non è una moneta di scambio (io scrivo a te, tu scrivi a me) ma una raccomandazione del professionista sincera e ben pensata.
Sii corretto, sincero e non trasformare questo strumento in uno spazio per adulazione o per criticare.
Qual è il tuo rapporto con LinkedIn? Quanto tempo hai dedicato al tuo profilo? Raccontacelo nei commenti.
Ricevi nostri consigli e le ultime news iscrivendoti alla nostra newsletter o contattandoci.
Segui Shibumi su Facebook, Instagram e LinkedIn.