d

SHIBUMI DIGITAL

Via Montenapoleone, 8 – 20121 Milano

Corso Umberto I, 78 – 74123 Taranto

info@shibumidigital.com

Newsletter

quale video scegliere

Quale video scegliere per la tua attività?

Sei alla ricerca di nuovi modi per migliorare la tua presenza online?

Hai già utilizzato i video nelle tua strategia?

Le possibilità che i video possono offrire al tuo business sono molte. Possono attirare l’attenzione, informare i tuoi potenziali clienti, trasformare un visitatore in un cliente o aiutarti a fidelizzare chi già acquista il tuo prodotto o il tuo servizio.

Qualunque sia l’obiettivo che vuoi raggiungere, c’ è un tipo di video che ti permetterà di farlo facilmente. L’importante è avere chiaro l’obiettivo che si vuole raggiungere e non farsi spaventare dalla ricchezza di possibilità che questo formato offre.

Prima di vedere quali sono le tipologie di video che puoi utilizzare e prima di scegliere quello più adatto a te ricorda che il posizionamento del tuo possibile acquirente dipende da molti fattori.

Prima di scegliere cerca di rispondere a queste 4 domande:

  • Quale obiettivo vuoi raggiungere?
  • Quale budget e quali strumenti hai a disposizione?
  • Qual è il tuo target?
  • Quale messaggio vuoi trasmettere?

Queste domande e le risposte che darai sono fondamentali per determinare l’approccio che utilizzerai e il tipo di video che sceglierai.

Vediamo, quindi, quale video scegliere.

Quale video scegliere: Presentazione

Come suggerito dal nome si tratta di video, brevi e veloci, che presentano e spiegano il tuo brand.

Servono ad attirare l’attenzione degli utenti, durano solitamente tra i 60 e i 90 secondo e possono essere pubblicati su siti, social e YouTube o essere utilizzati per campagne pubblicitarie.

Sono la tipologia di video più utilizzata e le statistiche ci dicono che più del 95% degli utenti del web hanno guardato una presentazione per scoprire o imparare qualcosa di più su un prodotto o un servizio.

Una presentazione dovrebbe usare un linguaggio facilmente comprensibile, includere una Call To Action chiara e veloce, semplificare il messaggio e raccontare una storia avvincente.

Il consiglio, quando si utilizza questo tipo di video, è di far divertire gli spettatori. Prova a utilizzare l’umorismo o a fare qualcosa di sorprendente se hai intenzione di creare una video presentazione.

Demo

Le demo servono a mostrare il valore del prodotto oltre che a raccontarlo.

Questo tipo di video offre a chi lo guarda uno sguardo approfondito sull’uso e il funzionamento di un prodotto o servizio.

Solitamente serve a far prendere una decisione ad un pubblico già interessato.

Le demo possono essere utilizzate su un sito o inviate via mail e durano, solitamente, tra i 2 e i 3 minuti.

Il 73% degli utenti che guardano una demo sono più propensi all’acquisto.

Se decidi di creare una demo del tuo prodotto o del tuo servizio ricordati di scegliere con attenzione quello che vuoi mostrare, di cercare di personalizzare il video ai bisogni del tuo pubblico e di dire sempre la verità sul prodotto o sul servizio mostrato.

Quale video scegliere: Testimonial

In questo tipo di video sono le persone che hanno utilizzato il tuo prodotto a parlare, raccontando la loro esperienza o come siano state aiutate a risolvere un problema.

Anche questo tipo di video serve a spingere il potenziale cliente verso una decisione d’acquisto.

La durata consigliata è di un paio di minuti e un video con testimonial può essere pubblicato sul sito o sui canali social della tua azienda.

L’importanza di questo tipo di video è data dalle statistiche: il 90% dei clienti legge recensioni online prima di acquistare un prodotto e le recensioni positive aumentano del 74% le conversioni in acquisto.

Se decidi di realizzare un video del genere ricorda di renderlo naturale, dando la libertà ai testimonial di dire quello che sentono o pensano circa il tuo prodotto.

Punta, inoltre, all’emotività del tuo pubblico, facendo ai testimonial le domande che possano farli connettere emotivamente al pubblico che ti segue.

Dietro le quinte

I video che raccontano i dietro le quinte mostrano al tuo potenziale cliente come nascono i tuoi prodotti, aggiungendo un tocco più personale, meno istituzionale al tuo brand

I dietro le quinte servono ad aumentare la conoscenza del tuo brand e a spingere verso una decisione di acquisto gli utenti.

La loro lunghezza ideale è tra il minuto e i 4 minuti.

Puoi utilizzarli sul tuo sito, sui tuoi social o caricarli sul tuo canale YouTube.

L’autenticità espressa da questo tipo di contenuto è importantissima.

Il 90% dei consumatori, infatti, dichiara che l’autenticità è un fattore essenziale quando devono scegliere quali brand supportare o seguire.

Quando realizzi un video del genere, ricordati di spiegare agli spettatori quello che vedono, mostra la personalità del tuo brand e usa un linguaggio semplice, amichevole e casual.

Quale video scegliere: Proposta di vendita

Questo genere di video serve a creare una conversazione con il tuo potenziale cliente, ad accendere ulteriormente la sua curiosità verso il tuo prodotto o servizio, spiegandogli i benefici che potrà ottenere.

Crea, inoltre, un processo di vendita più avvincente, umano e coinvolgente.

Se decidi di utilizzare questo contenuto, ricorda di personalizzarlo. I video personalizzati, infatti, vengono aperti 16 volte in più rispetto agli altri video.

Per far funzionare questo tipo di video cerca di condividere dettagli come esempi, offri un sommario veloce di quello che dirai nel video, costruisci uno storytelling affidabile e cerca di chiudere il video con i “fuochi d’artificio”.

Tutorial

I tutorial mostrano agli spettatori come utilizzare i tuoi prodotto o i tuoi servizi in modo corretto.

La durata può variare dai 2 ai 10 minuti e il loro posizionamento può essere vario: sito, social, mail, YouTube.

Proprio su YouTube le ricerche di tutorial aumentano di quasi l’80% ogni anno e il 53% degli utenti del web dichiara di guardare 2 o più contenuti di questo tipo a settimana.

Quando progetti un tutorial ricordati di capire quali sono le domande più frequenti sull’uso del prodotto, di spiegare i vari passaggi in ordine logico, di puntare a educare e informare i tuoi clienti e non a vendere per forza.

Quale video scegliere: Webinar

Anche se non sono video veri e propri, i webinar ti possono aiutare a coinvolgere e informare gli spettatori.

Un webinar può svilupparsi in differenti forme, come, ad esempio, interviste, live-streaming o vere e proprie lezioni.

Un webinar può aiutarti a condividere il tuo messaggio più velocemente e a non diventare monotono e noioso.

Quando decidi di organizzare un webinar ricorda di dare il tempo ai partecipanti per lasciare un feedback, di provare diversi formati e di scegliere la piattaforma giusta sulla quale trasmettere.

Conclusione

Con questi contenuti puoi creare la giusta strategia per raggiungere l’obiettivo prefissato.

Non avere paura a mixare stili differenti o a mescolare i vari generi di video per trovare qualcosa che sia adeguato alla tua visione e al tuo obiettivo.

Usi già i video nella tua strategia online? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.

Vuoi ricevere le ultime news e i nostri consigli? Iscriviti alla nostra newsletter o contattaci.

Cerca Shibumi su Facebook, Instagram e LinkedIn.

Add Comment